CONSULENZA COSMETICI / info@consulenzacosmetici.it / tel. +39 3516888727

Il Blog tecnico con tutti gli aggiornamenti normativi e una panoramica a 360 gradi sulla cosmesi

22/03/2021
I principali test di un cosmetico
Sono molte le cose da considerare nello sviluppo di un cosmetico e, tra queste, un ruolo molto importante è ricoperto dai  test  ai quali viene sottoposto al fine di valutarne la sicurezza, la tollerabilità e la stabilità
08/11/2020
Il Period after Opening (PaO)
Per la valutazione del PaO vengono presi in considerazione molti aspetti al fine di garantire la massima sicurezza del prodotto nei confronti dell'utilizzatore finale.
23/08/2020
I claims cosmetici più diffusi: il loro significato
I claims sono uno strumento impiegato per la descrizione e la caratterizzazione di un prodotto cosmetico, utili per il consumatore e per il marketing aziendale, tuttavia non tutti i claims possono essere utilizzati.
20/07/2020
I prodotti cosmetici solari
Una panoramica sui prodotti solari: l'inquadramento normativo, la loro definizione, i test ai quali sono sottoposti, le tipologie di filtri e l'etichetta di un solare.
08/07/2020
Le responsabilità nella supply chain dei cosmetici
La catena di distribuzione dei prodotti cosmetici ruota attorno a due figure chiave, la Persona Responsabile e il Distributore che hanno specifici obblighi e responsabilità definiti dal Regolamento.
02/03/2020
Il manuale dei prodotti borderline, il nuovo aggiornamento
Il Regolamento 1223/2009 fornisce una chiara definizione di cosmetico, tuttavia a volte, potrebbe non essere del tutto chiaro se un determinato prodotto rientri in altre normative settoriali.
17/02/2020
Tutti i documenti necessari per il P.I.F.
Il P.I.F. deve essere redatto prima dell'immissione sul mercato di ogni prodotto cosmetico, per la sua preparazione è necessaria una serie di documenti relativi alle materie prime, al packaging e al prodotto finito.
13/01/2020
La stabilità dei prodotti cosmetici
I test di stabilità, oltre a definire la shelf-life, garantiscono che un cosmetico soddisfi gli standard di qualità chimico-fisici e microbiologici stabiliti e che si mantengano nel tempo.
08/12/2019
La struttura della Valutazione della Sicurezza
Il Regolamento (CE) 1223/2009 è andato a rafforzare il concetto di sicurezza e di tutela della salute. Ogni cosmetico viene sottoposto alla valutazione della sicurezza prima della sua immissione in commercio.
21/11/2019
Guida all'immissione in commercio di un cosmetico
L'immissione in commercio di un prodotto nel settore della cosmesi è un processo multi-step che coinvolge varie figure, differenti settori aziendali e che richiede specifici test e prove per cosmetici sicuri e stabili.
17/11/2019
I claims Free from - Linee Guida
"Senza parabeni" o "Senza conservanti", cosa sono? Sono i cosiddetti claims "free from", ovvero diciture o aggettivazioni che vantano l'assenza di un ingrediente o di una classe di ingredienti in cosmetici
12/11/2019
I claims cosmetici e la pubblicità
Il Regolamento 655/2013 ha introdotto i criteri comuni relativi ai claims e alla pubblicità dei cosmetici per garantire un livello elevato di tutela degli utilizzatori finali, in particolare dalle dichiarazioni ingannevoli
07/11/2019
L'etichettatura dei cosmetici
L'etichetta di un prodotto cosmetico è un elemento di fondamentale importanza, rappresenta infatti il punto di contatto tra la Persona Responsabile ed il consumatore finale e deve pertanto garantire a quest'ultimo una scelta informata.
26/10/2019
Redazione del P.I.F. e della Valutazione della Sicurezza
Tra i principi fondamentali alla base del Regolamento (CE) 1223/2009 spicca quello relativo alla sicurezza del prodotto cosmetico e alla tutela del consumatore finale. La Persona responsabile garantisce la sicurezza del cosmetico.
12/10/2019
Il Regolamento (CE) 1223/2009
Il Regolamento 1223/2009 è la normativa di riferimento per il settore della cosmesi, definisce le figure chiave nella commercializzazione del prodotto e pone importanti requisiti per la sicurezza di ogni cosmetico.
03/10/2019
Patch Test
Il Patch test valuta il potenziale di irritazione dei cosmetici sulla pelle. Serve a valutare la tollerabilità dei prodotti cosmetici ed è utile per definire il prodotto "Dermatologicamente testato".
02/10/2019
Data di durata minima e PaO
L'articolo 19 del Regolamento 1223/2009 indica che, per cosmetici con durata minima superiore ai trenta mesi, non è necessario indicare la data di scadenza ma viene indicato il cosiddetto Period after Opening (PaO)
02/10/2019
Il Distributore
Il Regolamento CE 1223/2009 definisce il Distributore come una persona fisica o giuridica, diversa dal fabbricante o dall'importatore, che mette a disposizione un prodotto cosmetico sul mercato comunitario e ha importanti obblighi e funzioni.
01/10/2019
Il Challenge Test
Lo scopo del Challenge Test è quello di valutare l'efficacia del sistema conservante del cosmetico in modo da determinare se, durante il suo utilizzo e il suo stoccaggio, è in grado di prevenire la crescita microbica.
01/10/2019
Notifica dei prodotti cosmetici al CPNP
Il Regolamento (CE) n.1223/2009 obbliga la Persona Responsabile a trasmettere in formato elettronico al portale europeo CPNP la notifica di ciascun prodotto prima dell'immissione sul mercato europeo.

Contatti

Consulenza Cosmetici
P.Iva. 02694540416
Piazza Giordano Bruno 5, 61033 Fermignano (PU)
telefono +39 3516888727


Consulenza Cosmetici di Alessio Borghi - P.Iva. 02694540416 - Piazza Giordano Bruno 5, 61033 Fermignano (PU) - All rights reserved